EN Plus
ENplus. CALORE SICURO
La certificazione ENplus, dal 1 agosto 2015 fa riferimento alla norma ISO 17225-2:2014.
Con la pubblicazione del nuovo handbook 3.0 non ci sarà solo l'aggiornamento allo standard ISO ma saranno introdotte alcune importanti precisazioni che rafforzeranno lo schema ENplus, facendolo diventare sempre più il punto di riferimento del mercato per il pellet di elevata qualità.
Scarica il nuvo Manuale ENplus 3.0. in vigore da Agosto 2015
Nuovo Marchio di qualità!
I nuovi limiti di certificazione si baseranno, quindi, sulla ISO 17225-2:2014. Per alcuni aspetti fondamentali per la qualità e la tutela del consumatore, le classi saranno tuttavia più restrittive rispetto alla norma. In termini di ceneri, la nuova classificazione sarà:
- ENplus A1: 0,7%
- ENplus A2: 1,2%
- ENplus B: 2%.
Il nuovo marchio permetterà di identificare subito e facilmente la qualità del prodotto. Maggiore trasparenza e tutela saranno assicurate.

COME SI PUO' RICONOSCERE IL PELLET ENplus?
Al momento dell’acquisto il consumatore finale deve assicurarsi:

- che siano indicati tutti i riferimenti per poter contattare il produttore o il rivenditore
- che sia riportata la dicitura “pellet di legno” accompagnata dalla classe di qualità del prodotto in base alla norma di riferimento (ISO 17225-2)
- che sia riportato il marchio di certificazione ENplus completo di numero identificativo
- che il numero identificativo corrisponda a un'azienda effettivamente in possesso della certificazione
- che sia riportato il marchio di qualità con la classe corrispondente
- che sia riportato il peso venduto (in kg o t)
- che il pellet acquistato sia idoneo all’apparecchio termico a cui è destinato, stufa o caldaia.
